• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
Settimo Binario
  • Contatti

Settimo Binario

Il Binario su cui Imparare

Come Recuperare un Piatto di Legno con la Tecnica del Craquelè

Aggiornato il Marzo 25, 2021

Il craquelè è un’antica tecnica di invecchiamento che crea sull’oggetto, trattato con specifiche vernici stese una sopra l’altra, una fitta rete di crepe più o meno profonde. Un vecchio piatto, trattato con questa tecnica può trasformarsi in un oggetto di grande valore estetico da utilizzare in svariati modi: come centrotavola, come svuota tasche o come porta cioccolatini. Ecco come procedere.

Occorrente
Piatto in legno
Gesso acrilico o cementite
Colore acrilico avorio
Pigmenti rosa, verde, giallo, marrone
Colla
Immagini con fragole o altre a tuo piacimento
Forbici
Carta abrasiva
Pennello tondo, pennello piatto, pennello a goccia n° 2
Medium ritardante
Flatting a solvente e gomma arabica
Porporina dorata
Vernice trasparente spray
Vernice trasparente acrilica

Carteggia la superficie del piatto e proteggila con la cementite alternandola a carteggiature. Con un pennello piatto a setole morbide stendi il colore acrilico avorio. Ritaglia le immagini del cestino e delle fragole, o altre immagini che preferisci, e incollale sul piatto. Tampona la superficie con una spugna inumidita per eliminare le bolle d’aria.

Ricopri con un velo di colla tutta la superficie per proteggere le decorazioni e lascia asciugare bene. Diluisci i pigmenti con il medium ritardante e la vernice acrilica e con un pennello a goccia n° 2 crea le sfumature intorno alle immagini. Stendi la vernice e carteggia fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia.

Per ottenere l’effetto craquelé ricopri l’oggetto con flatting a solvente. Evita di lasciare zone non protette e verifica che in qualche punto non si sia accumulata la vernice. Quando la superficie è asciutta ma ancora appiccicosa al tatto, spennella abbondantemente con gomma arabica. Massaggia con le dita l’oggetto e dopo un po’ vedrai comparire le crepe.

Spargi la porporina sul piatto e, affinché penetri nelle screpolature, passa un panno morbido asciutto o della carta da cucina assorbente. Con un pennello togli la porporina in eccesso. Per fissare la porporina spruzza la vernice trasparente e quando sarà asciutta, proteggi tutto il lavoro con la vernice trasparente.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email
« Previous Post
Come Recuperare lo Smalto di un Oggetto
Next Post »
Come Recuperare un Poggiapiedi

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Come Scegliere Materiale per Fai da Te
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Soldi

Footer

Informazioni

  • Contatti